Organizzata dall'Amministrazione Comunale e dal Centro
Sociale Anziani "L'Incontro", il 2 giugno si è svolta a Castiglione del
Lago la Festa della Repubblica.Nell'occasione hanno avuto luogo anche i
festeggiamenti per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
La
manifestazione è iniziata alle 10,00 con la deposizione di una corona d'alloro al
monumento dei Caduti dell'Aeronautica presenti il sindaco Sergio Batino e i picchetti
d'onore dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dei Vigili Urbani,
della Polizia Provinciale e dell'Arma Aeronautica. La tromba solista della Banda
dell'Associazione Bersaglieri della provincia di Siena ha suonato il silenzio fuori
ordinanza.
Alle 11,00
stessa cerimonia in Piazza Gramsci presso il Monumento dei Caduti di tutte le
guerre.
Al
termine della cerimonia dellalza bandiera, gli studenti della Scuola media di
Castiglione del Lago hanno letto alcuni articoli della Costituzione
italiana.
Il corteo si
è quindi trasferito in Piazza Mazzini dove la Banda dei Bersaglieri ha eseguito una serie
di brani popolari che hanno raccolto il plauso convinto dei numerosi cittadini
presenti.
Le autorità
politiche, i rappresentanti delle varie Armi presenti sul territorio, i rappresentanti
dellassociazionismo locale e la Banda dei Bersaglieri si sono poi recati nella sede
del Centro Sociale Anziani, presso l'aeroporto "Eleuteri", dove hanno preso parte
al pranzo preparato dai volontari del Centro stesso.
Nel
pomeriggio, alle 16,00, si sono svolti i concerti della Banda dei Bersaglieri e della
Schola Cantorum di Castiglione del Lago ai quali hanno assistito oltre 400 persone che
hanno seguito con interesse i programmi musicali presentati.

|
|

|
La Banda dei Bersaglieri |
|
La Schola Cantorum |
|
|
|
Al termine
merenda a base di porchetta, offerta dal socio Fratoni, e dolci per tutti. |