In accordo e in collaborazione con i Comuni, con gli altri Centri
Sociali del Comprensorio del Trasimeno e con la USL territoriale, il Centro
socio culturale di Castiglione del Lago organizza e coordina i servizi rivolti agli anziani con lo
scopo di andare incontro alle loro esigenze. |
|
I principali servizi erogati sono: |
|
|

|
PUNTO
D'ASCOLTO AUSER "Filo d'Argento", il telefono amico degli anziani
C.A.T.T. (Coordinamento Auser Territoriale del Trasimeno)
Il Csc di Castiglione del Lago è sede operativa del
C.A.T.T.
Ci si può rivolgere ad esso telefonando ai numeri:
Numero Verde nazionale 800 995988 - Numero locale 075 953459
Tutti i giorni: 9,00/12,00 - 15,00/18,00 |
|

|
VOLONTARIATO
Attraverso un gruppo di volontari vengono erogati i seguenti
servizi:
trasporto per recarsi alla posta, all'ospedale, in comune, al centro di salute, in
farmacia, a fare la spesa; aiuto disbrigo pratiche; consegna pasti; consegna spesa;
compagnia telefonica; compagnia a domicilio; compagnia per uscire.
Il servizio è gratuito ed è rivolto in via prioritaria alle persone che
vivono situazioni complesse di disagio, solitudie, bisogno nei comuni di Castiglione
del Lago, Ponticelli, Magione, Paciano, Panicale, Piegaro, Tuoro sul Trasimeno. |
|

|
CURE
TERMALI
A partire dalla seconda quindicina
d'agosto il Csc
organizza, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, le cure termali che si
svolgono di norma a Sant'Albino (per le inalazioni) e a San Casciano Bagni (per i fanghi).
Le cure hanno una durata di 15 giorni.
|
|

|
SOGGIORNI
MARINI E MONTANI
Nei mesi
estivi vengono organizzati, in collaborazione con l'Amministrazione
comunale, soggiorni marini per gli anziani della durata di quindici giorni
e soggiorni montani di sette giorni.
|
|

|
FESTA
DELL'ANZIANO
Ogni anno nel mese di maggio vengono festeggiate, nel
corso di una simpatica manifestazione, le coppie che hanno raggiunto il traguardo dei 50
anni di matrimonio.
Il programma prevede la Santa Messa, il pranzo e la consegna di un
attestato a ricordo della
ricorrenza. |
|

|
GEMELLAGGI
Il Csc ha in atto numerosi gemellaggi con altri Centri
Sociali e intende promuoverne sempre di più, nella convinzione che ciò sia il modo
migliore per scambiare esperienze, promuovere dibattiti e conoscere da vicino altre
realtà impegnate nel sociale e nel volontariato.
Allo scopo organizza visite di nostri soci presso i Centri gemellati e ospita soci di
questi presso la nostra struttura. |
|
|